Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Commissione europea

La bandiera dell'UE sventola dal 1985

A giugno 2025 la bandiera europea compie 40 anni. È l'occasione per celebrare questo potente simbolo di unità, democrazia e pace che dal 1985 sventola orgogliosamente in Europa e in tutto il mondo!

Simbolismo

 

Dove sventola la bandiera

Nella vita quotidiana ritroviamo la bandiera europea: 

  • nelle piazze pubbliche e davanti a municipi, edifici governativi, istituzioni, organi e agenzie dell'UE, università o rappresentanze diplomatiche
  • sui tanti progetti e le numerose iniziative che l'UE sostiene, o sugli aiuti forniti in caso di emergenza o catastrofe, nei paesi europei e nel mondo
  • sul passaporto e sulle banconote in euro che teniamo nel portafoglio
  • in occasione di competizioni sportive internazionali come la Laver Cup per il tennis, la Ryder Cup per il golf, la Coppa UEFA per il calcio, o i Giochi olimpici di Parigi del 2024
  • al di fuori dell'Unione europea, dove molte persone la esibiscono per ciò che rappresenta. Dall'Ucraina nel 2014 alla Georgia nel 2024, sono tanti coloro che fanno sventolare con coraggio la bandiera per manifestare il desiderio di avvicinare le loro nazioni al progetto europeo.

Dopo quarant'anni la bandiera europea continua a rappresentare le aspirazioni di milioni di europei per un continente unito in cui regnino la pace, la prosperità e il rispetto della dignità umana. Continuiamo a farla sventolare con orgoglio!