A giugno 2025 la bandiera europea compie 40 anni. È l'occasione per celebrare questo potente simbolo di unità, democrazia e pace che dal 1985 sventola orgogliosamente in Europa e in tutto il mondo! Simbolismo Nel corso degli anni la bandiera europea è diventata uno dei simboli più riconosciuti in Europa e nel mondo. Ben più che un emblema istituzionale, rappresenta i valori e l'identità condivisa di milioni di europei uniti nella loro diversità.Questo senso di appartenenza va oltre i confini nazionali, le lingue, la storia e la cultura. Nell'arco di 40 anni la bandiera ha spinto milioni di persone di tutto il continente a unirsi e impegnarsi per il raggiungimento di obiettivi comuni.Rappresenta la scelta della pace dopo secoli di conflitti e divisioni, una scelta di solidarietà e libertà, che ha profondamente trasformato la vita di milioni di persone. Versione solo testoImmagine ed elementi graficiCerchio di stelle dorate: unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'EuropaNumero 12: simbolo di perfezione, interezza, non correlato al numero degli Stati membriColori: stelle dorate su sfondo bluCronologiaDicembre 1955 - Il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale per i diritti umani distinta dall'UE, adotta la bandiera come suo emblema ufficiale.Aprile 1983 - Il Parlamento europeo propone di adottare la bandiera per le Comunità europee, che poi sarebbero diventate l'UE.Giugno 1985 - Il Consiglio europeo adotta l'immagine della bandiera europea, con status ufficiale di logo, per le Comunità europee.Maggio 1986 - La bandiera europea viene issata per la prima volta davanti al Berlaymont, sede della Commissione europea a Bruxelles.Gennaio 2002 - In 12 paesi dell'UE cominciano a circolare banconote e monete in euro. Le banconote in euro riportano la bandiera come simbolo dell'identità europea.Novembre 2015 - Una moneta commemorativa è coniata per celebrare i 30 anni dall'adozione della bandiera da parte dell'UE.Giugno 2025 - Celebriamo i 40 anni dall'adozione della bandiera come emblema ufficiale dell'UE. Dove sventola la bandiera Nella vita quotidiana ritroviamo la bandiera europea: nelle piazze pubbliche e davanti a municipi, edifici governativi, istituzioni, organi e agenzie dell'UE, università o rappresentanze diplomatichesui tanti progetti e le numerose iniziative che l'UE sostiene, o sugli aiuti forniti in caso di emergenza o catastrofe, nei paesi europei e nel mondosul passaporto e sulle banconote in euro che teniamo nel portafoglioin occasione di competizioni sportive internazionali come la Laver Cup per il tennis, la Ryder Cup per il golf, la Coppa UEFA per il calcio, o i Giochi olimpici di Parigi del 2024al di fuori dell'Unione europea, dove molte persone la esibiscono per ciò che rappresenta. Dall'Ucraina nel 2014 alla Georgia nel 2024, sono tanti coloro che fanno sventolare con coraggio la bandiera per manifestare il desiderio di avvicinare le loro nazioni al progetto europeo. Visit of Christophe Hansen, European Commissioner, to LuxembourgA lady from the Belgian tent offers flags to a child at the European Village during the Europe DayRomania joining the Schengen area - CalafatView of the border crossing point between Bulgaria and Romania in CalafatSolidarity with Ukraine - School buses and other humanitarian aid at the EU logistics hub in Romania Buses donated by Sweden parked in the EU Civil Protection Mechanism’s logistic hub waiting to be shipped to UkraineKids holding Ukraine and EU flagsKids holding Ukraine and EU flagsThe Berlaymont Building and European FlagsEuropean flags fluttering in front of the Berlaymont BuildingEU pre-positioning Romanian firefighters in France Romanian and French firefighters posing for a group photo in front of their fire trucksThe 2017 Annual General Meeting of the Erasmus Student Network, in BerlinSeveral Erasmus students holding a banner with the European flag and the inscription "We are one" on it, during a pro-European marchParis Olympics - Eiffel Tower with EU flagParis Olympics - Eiffel Tower with EU flagSolidarity with Ukraine - School buses and other humanitarian aid at the EU logistics hub in Romania The warehouse manager of the EU Civil Protection Mechanism’s logistic hub placing a sticker with the EU humanitarian aid inscription on a high voltage electric transformer that will soon be shipped to UkraineEU's response to the earthquake in Türkiye and SyriaIn Türkiye, Gaziantep, hundreds of buildings collapsed after the earthquake. The Emergency Response Coordination Centre (ERCC) is closely working with EU member states, participating states and the Turkish authorities to rapidly mobilise assistance.Europe Day 2021 celebration in CopenhagenA family participating in a treasure hunt organised for Europe Day 2021 in CopenhagenTbilisi, capital of GeorgiaA man walking down a street adorned with graffiti featuring the flags of the European Union and GeorgiaOpen Doors Day at the European Institutions 2025View of visitors standing in lineOpen Doors Day at the European InstitutionsFlag throwers in front of the European Commission buildingParticipation of the Members of the College in the plenary session of the European Parliament General view of the European Parliament hemicycle European pet passportA dog holding its European pet passportChiudi Dopo quarant'anni la bandiera europea continua a rappresentare le aspirazioni di milioni di europei per un continente unito in cui regnino la pace, la prosperità e il rispetto della dignità umana. Continuiamo a farla sventolare con orgoglio! Link correlati Immagini e video della bandiera europea
Nel corso degli anni la bandiera europea è diventata uno dei simboli più riconosciuti in Europa e nel mondo. Ben più che un emblema istituzionale, rappresenta i valori e l'identità condivisa di milioni di europei uniti nella loro diversità.Questo senso di appartenenza va oltre i confini nazionali, le lingue, la storia e la cultura. Nell'arco di 40 anni la bandiera ha spinto milioni di persone di tutto il continente a unirsi e impegnarsi per il raggiungimento di obiettivi comuni.Rappresenta la scelta della pace dopo secoli di conflitti e divisioni, una scelta di solidarietà e libertà, che ha profondamente trasformato la vita di milioni di persone.