Passa ai contenuti principali
Logo della Commissione europea
Commissione europea

Un nuovo piano per la prosperità sostenibile e la competitività dell'Europa

In sintesi

L'Europa è sempre stata un continente di industria, impresa e innovazione – si è reinventata attraverso rivoluzioni industriali e tecnologiche, una concorrenza globale e società in evoluzione.

Siamo emersi più forti dallo shock dei lockdown e abbiamo superato una crisi energetica senza precedenti, riuscendo a farcela insieme con resilienza e determinazione. Tuttavia, la nostra competitività ha ora bisogno di un forte impulso. L’economia mondiale è in rapida evoluzione. 

Per salvaguardare e stimolare la competitività dell'Europa, anche rispetto ad protagonisti della scena mondiale, nonché la prosperità e l'equità, occorre agire con determinazione, in primo luogo agevolando e accelerando le attività economiche e approfondendo il mercato unico in tutti i settori. La bussola per la competitività, una delle principali iniziative della nuova Commissione, inquadrerà i lavori da condurre in futuro sulla base della relazione Draghi.

Dati essenziali

50%
la quota delle rinnovabili nella produzione di energia elettrica nel primo semestre 2024, un livello record
fino a 4 miliardi di euro
gli investimenti nella ricerca e diffusione dell'IA nel periodo 2024-2027
75,8%
le persone di età compresa tra i 20 e 64 anni con un lavoro nel secondo trimestre del 2024, un dato senza precedenti

Obiettivi

  • Agevolare le attività economiche

    per promuovere la crescita economica

  • Un patto per l'industria pulita

    per sostenere le industrie competitive dell'UE e creare posti di lavoro di qualità

  • Un'economia più circolare e resiliente

    per passare a pratiche di produzione e consumo più sostenibili

  • Dare impulso alla produttività grazie alla diffusione delle tecnologie digitali

    per rafforzare la competitività dell'UE e permetterle di diventare un leader nell'innovazione nel campo dell'IA

  • Mettere la ricerca e l'innovazione

    al centro della nostra economia

  • Forte impulso agli investimenti

    per accelerare la transizione verde, digitale e sociale

  • Ovviare alla carenza di competenze e manodopera

    migliorare le prospettive professionali dei lavoratori e la competitività economica

Come conseguiremo i nostri obiettivi

Nei prossimi anni, per assicurare la competitività e la prosperità dell'Europa, ci impegneremo a:

Agevolare e accelerare l'attività imprenditoriale

Elaborare un nuovo patto per l'industria pulita

Adoperarsi a favore di un'economia più circolare e sostenibile

Stimolare la produttività grazie alla diffusione delle tecnologie digitali

Mettere ricerca e innovazione al centro della nostra economia

Dare un forte impulso agli investimenti

Ovviare alla carenza di competenze e manodopera

Progressi finora compiuti

Segui gli aggiornamenti sui progressi delle nuove iniziative, delle proposte legislative e delle modifiche legislative nell'ambito di questa priorità.

  1. maggio 2025

    La Commissione presenta la tabella di marcia REPowerEU per garantire la piena indipendenza energetica dell'UE dalla Russia

  2. aprile 2025

    Presentazione del piano d'azione per il continente dell'intelligenza artificiale per plasmare la prossima fase dell'IA in Europa

  3. marzo 2025

    La Commissione presenta l'Unione delle competenze, un piano volto a migliorare l'istruzione, la formazione e un apprendimento permanente di qualità.

    Varo del piano d'azione industriale per il settore automobilistico europeo

    Presentazione del piano d'azione volto a garantire un'industria siderurgica e metallurgica competitiva e decarbonizzata in Europa

    La Commissione presenta la strategia per l'unione dei risparmi e degli investimenti intesa a migliorare le opportunità finanziarie dei cittadini e delle imprese dell'UE

    La Commissione propone una normativa sui medicinali critici per incentivare la produzione di questi farmaci nell'UE

  4. febbraio 2025

    Presentazione del primo pacchetto di proposte per ridurre la burocrazia e semplificare il contesto imprenditoriale

    Adozione del piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili per contenere i costi energetici delle famiglie e industrie

    Lancio del patto per l'industria pulita volto a favorire la competitività e la decarbonizzazione dell'UE

In primo piano

Chi è competente

Portrait of Teresa Ribera Rodríguez

Vicepresidente esecutiva per una Transizione pulita, giusta e competitiva

Portrait of Henna Virkkunen

Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia

Portrait of Roxana Mînzatu

Vicepresidente esecutiva per i Diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione

Portrait of Valdis Dombrovskis

Commissario per l'Economia e la produttività e per l'Attuazione e la semplificazione

Portrait of Wopke Hoekstra

Commissario per il Clima, l'azzeramento delle emissioni nette e la crescita pulita